1. Il ritorno degli anni '80 e '90
Dopo anni di minimalismo, il 2023 vede un ritorno agli stili audaci e colorati degli anni '80 e '90. Gioielli voluminosi, catene chunky e colori vivaci sono tornati di moda. Questo trend si manifesta soprattutto in collane e bracciali statement, spesso con elementi geometrici e combinazioni di materiali come oro e smalti colorati.
Le catene spesse, sia in versione collana che bracciale, sono diventate un must-have, specialmente in oro giallo. Anche i charm bracelet, popolari negli anni '90, stanno vivendo una seconda giovinezza, reinterpretati in chiave contemporanea con pendenti personalizzati e significativi.
2. Mix di metalli e texture
La regola non scritta secondo cui non si dovrebbero mescolare metalli diversi appartiene ormai al passato. Nel 2023, si assiste a un mix audace di oro giallo, bianco e rosa, spesso nello stesso pezzo. Questa tendenza permette una maggiore libertà nel layering dei gioielli e nella creazione di look personali.
Anche le texture sono protagoniste, con superfici lucide affiancate a finiture opache o martellate. L'obiettivo è creare contrasti interessanti che catturino la luce in modi diversi e diano dinamismo ai gioielli.
3. Gioielli sostenibili ed etici
La consapevolezza ambientale e sociale continua a influenzare il mondo della gioielleria. Nel 2023, i consumatori sono sempre più attenti all'origine dei materiali e alle pratiche di produzione. I gioielli realizzati con materiali riciclati, oro etico e gemme di provenienza certificata sono molto richiesti.
Anche i designer stanno rispondendo a questa richiesta, sviluppando collezioni che mettono in primo piano la sostenibilità senza compromettere l'estetica. L'artigianato locale e le tecniche tradizionali vengono valorizzati, creando pezzi che raccontano una storia di rispetto per l'ambiente e per le comunità.
4. Perle reinterpretate
Le perle non sono mai davvero passate di moda, ma quest'anno assistiamo a una loro reinvenzione audace. Dimenticate i fili di perle classici e pensate invece a creazioni asimmetriche, perle barocche dalle forme irregolari e combinazioni inaspettate con altri materiali.
I designer stanno sperimentando con perle colorate, creazioni che mescolano perle di diverse dimensioni e forme, e set che combinano perle con catene chunky o elementi in metallo texturizzato. Il risultato è un look fresco e contemporaneo che mantiene l'eleganza senza tempo delle perle.
5. Gioielli personalizzati e con significato
In un'epoca di produzione di massa, i gioielli personalizzati stanno guadagnando popolarità. I pezzi che raccontano una storia personale o hanno un significato speciale per chi li indossa sono particolarmente apprezzati.
Si va dai ciondoli con le iniziali ai bracciali con coordinate geografiche di luoghi significativi, dai gioielli con pietre del mese di nascita a quelli che incorporano simboli personali. La personalizzazione può essere sottile o evidente, ma l'importante è che il gioiello rifletta l'individualità di chi lo indossa.
6. Colori vivaci e pietre naturali
Il 2023 è un anno di colore nella gioielleria. Le pietre colorate come tormaline, zaffiri multicolore, acquamarine e morganiti sono molto richieste. Anche le combinazioni di colori audaci sono di tendenza, con accostamenti che fino a poco tempo fa sarebbero stati considerati troppo arditi.
Le pietre naturali non trattate, con le loro inclusioni e "imperfezioni", sono particolarmente apprezzate per la loro unicità. Ogni pietra racconta una storia geologica unica, e questa autenticità risuona con i consumatori che cercano pezzi one-of-a-kind.
"Nel 2023, il gioiello non è più solo un accessorio, ma un'estensione della personalità e dei valori di chi lo indossa. La sostenibilità, l'autenticità e l'espressione personale sono al centro delle nuove tendenze." - Laura Rossi, Designer di Gioielli
7. Orecchini statement e asimmetrici
Gli orecchini sono il punto focale di molti look nel 2023. Modelli oversize, creazioni scultoree e design asimmetrici dominano le passerelle e le collezioni dei designer più innovativi.
La tendenza degli ear stack (stratificazione di più orecchini) continua, ma si evolve con combinazioni più audaci e creative. Mischiare orecchini diversi, indossare un solo orecchino statement o optare per cuff e ear climber sono tutte opzioni di tendenza.
Conclusione
Il 2023 nella gioielleria è caratterizzato da un mix di nostalgia, sostenibilità e auto-espressione. Le tendenze non sono più regole rigide da seguire, ma piuttosto spunti di ispirazione per creare un look personale che rifletta la propria individualità.
Da Ascriindag Gioielli, ci ispiriamo a queste tendenze pur mantenendo fedeltà alla nostra tradizione artigianale italiana. Le nostre nuove collezioni incorporano elementi contemporanei pur onorando le tecniche orafe tramandate da generazioni.
Che siate appassionati di gioielli classici o amanti delle ultime tendenze, il 2023 offre infinite possibilità per esprimere il vostro stile personale attraverso preziosi che raccontano una storia.