1. L'arte antica dell'incastonatura
L'incastonatura delle gemme è un'arte che risale a migliaia di anni fa. Gli antichi egizi, greci e romani già padroneggiavano tecniche sofisticate per fissare pietre preziose nei loro ornamenti. In Italia, questa tradizione ha trovato terreno fertile, sviluppandosi e raffinandosi attraverso i secoli fino a diventare uno dei tratti distintivi dell'oreficeria italiana.
Nella bottega di Ascriindag Gioielli, manteniamo viva questa tradizione millenaria, combinando tecniche antiche con innovazioni moderne per creare incastonature che esaltano la bellezza naturale di ogni gemma, garantendo al contempo sicurezza e durabilità.
2. Incastonatura a griffe
L'incastonatura a griffe (o a griffes) è probabilmente la più classica e riconoscibile. In questa tecnica, la pietra è sostenuta da piccoli artigli metallici che si sollevano dal castono (la parte del gioiello che contiene la pietra). Generalmente vengono utilizzate quattro o sei griffe, a seconda della dimensione e della forma della pietra.
Questo tipo di incastonatura offre diversi vantaggi:
- Massima esposizione della pietra, che può ricevere luce da tutte le angolazioni aumentando la sua brillantezza
- Versatilità: si adatta a quasi tutte le forme di gemme
- Possibilità di sollevare la pietra dal metallo, creando un effetto di maggiore rilievo
La sfida principale per il maestro incastonatore è quella di piegare le griffe sulla pietra con la giusta pressione: troppo strette potrebbero danneggiare la gemma, troppo lente rischierebbero di non tenerla saldamente.
3. Incastonatura a binario
L'incastonatura a binario (o channel setting) è una tecnica elegante in cui le pietre sono disposte fianco a fianco in un "canale" creato tra due bordi di metallo paralleli. Questa tecnica è particolarmente adatta per pietre di dimensioni simili, come diamanti taglio princess o baguette, e viene spesso utilizzata nelle fedi nuziali o negli anelli eternity.
I vantaggi di questa incastonatura includono:
- Protezione eccellente per le gemme, poiché i bordi del canale le proteggono su due lati
- Aspetto pulito e minimal, senza griffe visibili
- Superficie liscia e confortevole da indossare
La realizzazione richiede grande precisione: il canale deve essere esattamente della dimensione giusta per contenere le pietre senza lasciare spazi, e le gemme devono essere tagliate con estrema precisione affinché si allineino perfettamente.
4. Incastonatura a pavé
L'incastonatura a pavé è una tecnica che crea l'effetto di una superficie "pavimentata" di gemme. Le pietre, generalmente piccoli diamanti, vengono posizionate molto vicine tra loro e tenute in posizione da minuscoli granelli di metallo. Il risultato è una superficie scintillante che massimizza la brillantezza.
Questa tecnica presenta diverse varianti:
- Micropavé: utilizza diamanti estremamente piccoli (inferiori a 0.01 carati) e incastonature minutissime, richiedendo l'uso di lenti d'ingrandimento o microscopi
- Pavé a grano: ogni pietra è tenuta da tre o quattro piccoli grani di metallo sollevati dalla superficie
- Pavé a baguette: utilizza piccole pietre taglio baguette disposte in file parallele
La realizzazione del pavé richiede una mano estremamente ferma, una vista eccellente e anni di esperienza. È considerata una delle tecniche di incastonatura più difficili da padroneggiare.
"Incastonare una gemma è come raccontare una storia d'amore tra la pietra e il metallo. Ogni pietra ha la sua personalità, e il compito dell'incastonatore è quello di creare il palcoscenico perfetto su cui possa brillare." - Paolo Moretti
5. Incastonatura a castone (o a corona)
L'incastonatura a castone è una tecnica antica in cui la pietra è circondata completamente da un anello di metallo (il castone), con solo la parte superiore esposta. Il bordo del castone viene poi ripiegato sulla pietra per tenerla in posizione.
Questa tecnica offre:
- Eccellente protezione per i bordi della pietra
- Aspetto classico ed elegante, spesso utilizzato in gioielli vintage o di ispirazione antica
- Possibilità di nascondere piccoli difetti nei bordi della gemma
Le varianti dell'incastonatura a castone includono il castone liscio, millegrain (con piccole perline di metallo sul bordo) e il castone a galleria, con aperture laterali che permettono alla luce di entrare anche dai lati.
6. Incastonatura a tensione
L'incastonatura a tensione è una tecnica moderna in cui la pietra sembra "sospesa" tra due estremità del gioiello. In realtà, è tenuta in posizione dalla pressione esercitata dal metallo, appositamente trattato per mantenersi elastico.
Questa tecnica offre un effetto visivo spettacolare, con la pietra che appare quasi fluttuante. Tuttavia, richiede gemme estremamente dure (generalmente diamanti o zaffiri) e un'esecuzione impeccabile. La tensione deve essere calcolata con precisione assoluta: troppo debole non terrebbe la pietra, troppo forte potrebbe danneggiarla.
L'incastonatura a tensione è utilizzata principalmente in design contemporanei e minimalisti, ed è diventata popolare per anelli di fidanzamento non convenzionali.
7. Incastonatura a incassatura
L'incastonatura a incassatura (o flush setting) è una tecnica in cui la pietra viene inserita in un foro praticato direttamente nel metallo, con la parte superiore a filo con la superficie. Il bordo del metallo viene poi martellato o ruotato verso l'interno per tenere la pietra in posizione.
Questa tecnica crea un effetto molto pulito e moderno, con la pietra che sembra integrata perfettamente nel metallo. È particolarmente popolare per anelli maschili o gioielli con design minimalista, e offre un'eccellente protezione per la pietra.
La difficoltà principale è creare un foro della dimensione esatta per la pietra: troppo stretto impedisce l'inserimento, troppo largo non permette di fissarla saldamente.
8. Tecniche innovative e contemporanee
Oltre alle tecniche tradizionali, l'oreficeria moderna ha sviluppato approcci innovativi all'incastonatura:
- Incastonatura invisibile: le pietre sono tagliate con scanalature speciali e inserite in una struttura a griglia, creando una superficie continua di gemme senza metallo visibile tra di esse
- Incastonatura 3D: sfrutta tecnologie di design assistito dal computer per creare incastonature complesse e geometricamente precise
- Incastonatura su resina: gemme incastonate in resine trasparenti o colorate, creando effetti di profondità e stratificazione
Queste tecniche rappresentano l'evoluzione di un'arte millenaria, dimostrando come la tradizione possa rinnovarsi continuamente pur mantenendo il suo cuore artigianale.
Conclusione: La maestria dietro ogni gemma
L'incastonatura delle gemme è molto più di una semplice tecnica: è un'arte che richiede precisione, pazienza e anni di apprendistato. Ogni tipo di incastonatura non solo assicura la pietra al gioiello, ma ne esalta la bellezza in modo diverso, contribuendo al carattere e allo stile del pezzo finito.
Da Ascriindag Gioielli, i nostri maestri incastonatori lavorano con tecniche sia tradizionali che innovative, selezionando per ogni gemma e per ogni design la soluzione che meglio valorizza la pietra e riflette la visione creativa del gioiello.
La prossima volta che ammirerete un gioiello con pietre preziose, prendetevi un momento per osservare come sono incastonate: scoprirete un mondo di dettagli e maestria che racconta la storia dell'artigianato italiano.