1. Principi generali di cura dei gioielli

Prima di entrare nei dettagli specifici per ogni tipo di gioiello, ecco alcuni principi generali da seguire per mantenere i vostri preziosi in condizioni ottimali:

  • Indossare i gioielli dopo l'applicazione di prodotti per la cura personale. Profumi, lozioni, creme solari e cosmetici possono contenere sostanze chimiche che danneggiano metalli e gemme.
  • Rimuovere i gioielli durante le attività fisiche intense, le pulizie domestiche o quando si utilizzano prodotti chimici aggressivi.
  • Evitare l'esposizione prolungata alla luce diretta del sole, che può sbiadire alcune gemme colorate come ametista, topazio e citrino.
  • Pulire regolarmente i gioielli per rimuovere residui di sapone, polvere e oli naturali della pelle.
  • Far controllare periodicamente i gioielli da un professionista per verificare la tenuta delle incastonature e lo stato generale del pezzo.

2. Pulizia dei gioielli in oro e argento

I metalli preziosi richiedono cure specifiche per mantenere la loro lucentezza:

Oro (giallo, bianco e rosa)

L'oro è relativamente resistente, ma può perdere la sua brillantezza con l'uso quotidiano. Per pulirlo:

  1. Preparare una soluzione di acqua tiepida e poche gocce di sapone neutro (come sapone per piatti delicato).
  2. Immergere il gioiello per 15-20 minuti.
  3. Strofinare delicatamente con una spazzola a setole morbide (come uno spazzolino da denti per bambini).
  4. Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.
  5. Asciugare con un panno morbido in microfibra o lasciare asciugare all'aria su un panno.

Per l'oro bianco, che spesso ha un rivestimento in rodio, evitare l'uso di detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare questo strato.

Argento

L'argento è particolarmente soggetto all'ossidazione (annerimento). Per mantenerlo brillante:

  1. Utilizzare un prodotto specifico per la pulizia dell'argento, seguendo le istruzioni del produttore.
  2. In alternativa, foderare una piccola ciotola con un foglio di alluminio, aggiungere acqua calda e un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di sale. Immergere i gioielli in argento per 2-3 minuti.
  3. Risciacquare abbondantemente e asciugare con cura.

Per prevenire l'ossidazione, conservare i gioielli in argento in sacchetti anti-ossidazione o con un pezzo di gesso che assorbe l'umidità.

3. Cura delle pietre preziose

Diverse gemme richiedono diversi tipi di attenzione:

Diamanti

I diamanti sono estremamente duri, ma possono comunque essere danneggiati e, soprattutto, possono raccogliere sporco e grasso che ne riducono la brillantezza:

  • Pulire con una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, usando una spazzola morbida per raggiungere tutti gli angoli.
  • Per una pulizia più profonda, immergere in una soluzione di acqua e ammoniaca (1 parte di ammoniaca per 6 parti di acqua) per non più di 15 minuti.
  • Risciacquare abbondantemente e asciugare con cura.
"Un gioiello ben curato è come un vecchio amico: invecchia con grazia e conserva il suo fascino attraverso il tempo." - Laura Rinaldi

Pietre delicate (smeraldi, opali, perle)

Alcune gemme sono più fragili e porose di altre, e richiedono una cura particolare:

  • Perle: Pulire delicatamente con un panno morbido leggermente umido dopo ogni utilizzo. Mai immergere in acqua o usare detergenti. Le perle beneficiano dell'olio naturale della pelle, quindi indossarle regolarmente ne mantiene la lucentezza.
  • Smeraldi: Evitare l'immersione prolungata in acqua o l'esposizione a prodotti chimici. Pulire con un panno morbido e, se necessario, con acqua leggermente saponata, evitando spazzole.
  • Opali: Estremamente sensibili al calore e alla disidratazione, non devono mai essere esposti a temperature elevate o alla luce diretta del sole per periodi prolungati. Pulire solo con un panno umido.

Pietre semi-preziose colorate

Zaffiri, rubini, ametiste e altre pietre colorate possono essere pulite con acqua tiepida e sapone neutro, evitando prodotti chimici aggressivi che potrebbero alterarne il colore. Alcune pietre, come la tormalina e il topazio, possono sbiadire se esposte a lungo alla luce solare diretta.

4. Conservazione dei gioielli

Una conservazione corretta è fondamentale quanto la pulizia per mantenere i gioielli in buone condizioni:

  • Separare i diversi tipi di gioielli per evitare graffi. Idealmente, ogni pezzo dovrebbe essere conservato in un sacchetto morbido o in una scatola separata con scomparti.
  • Conservare collane stese o appese per evitare che si annodino.
  • Mantenere un ambiente asciutto per prevenire l'ossidazione, specialmente per l'argento. Considerare l'uso di sacchetti anti-umidità o gel di silice.
  • Evitare l'esposizione alla luce solare diretta o a fonti di calore.
  • Utilizzare contenitori foderati in materiale morbido che non graffi le superfici dei gioielli.

5. Manutenzione professionale

Oltre alla cura quotidiana, è consigliabile far controllare periodicamente i gioielli più preziosi da un professionista:

  • Controllo delle incastonature: Con il tempo, il metallo che tiene le pietre può allentarsi. Un controllo periodico previene la perdita di gemme.
  • Pulizia professionale: I gioiellieri dispongono di strumenti e tecniche specifiche per una pulizia profonda e sicura.
  • Lucidatura: Rimuove piccoli graffi e riporta il metallo alla sua lucentezza originale.
  • Riparazione di eventuali danni: Chiusure difettose, anelli deformati o catene rotte dovrebbero essere riparati prontamente per evitare ulteriori danni o perdite.

Da Ascriindag Gioielli, offriamo un servizio completo di manutenzione e pulizia professionale per tutti i gioielli acquistati presso di noi, nonché per pezzi di valore acquisiti altrove.

6. Attenzioni specifiche per gioielli con particolari lavorazioni

Gioielli con filigrana

La filigrana, con i suoi intricati dettagli in filo di metallo, richiede una pulizia particolarmente delicata. Utilizzare un pennello a setole morbide per rimuovere la polvere dagli interstizi, evitando di deformare i fili sottili. Evitare l'immersione prolungata in liquidi, che potrebbe favorire la corrosione nelle aree di saldatura.

Gioielli smaltati

Lo smalto può scheggiarsi o creparsi se sottoposto a urti o cambiamenti bruschi di temperatura. Pulire solo con un panno morbido leggermente umido, evitando assolutamente ultrasuoni, soluzioni detergenti aggressive o spazzole.

Gioielli con incisioni

Le incisioni possono trattenere polvere e residui. Utilizzare un pennello morbido a setole naturali per pulire delicatamente le aree incise, facendo attenzione a non graffiare il metallo circostante.

7. Consigli specifici per tipologia di gioiello

Anelli

Gli anelli sono particolarmente esposti a saponi, detergenti e urti:

  • Rimuovere sempre durante lavori manuali, pulizie domestiche o attività sportive.
  • Prestare particolare attenzione alla zona sotto la pietra, dove si accumulano residui di sapone e creme.
  • Far verificare periodicamente la tenuta dell'incastonatura, specialmente se si nota che la pietra sembra muoversi.

Collane e bracciali

Catene e maglie possono deformarsi o rompersi se sottoposte a tensione:

  • Conservare stesi o appesi per evitare nodi e grovigli.
  • Controllare regolarmente le chiusure per assicurarsi che siano funzionanti e sicure.
  • Indossare collane dopo aver applicato profumi o spray per capelli, per evitare che i residui si depositino sul metallo.

Orecchini

Gli orecchini, specialmente quelli con pietre, richiedono particolare attenzione:

  • Pulire regolarmente i perni o le monachelle per ragioni igieniche.
  • Controllare che i meccanismi di chiusura funzionino correttamente.
  • Rimuovere prima di nuotare o fare la doccia per prevenire danni o perdite.

Conclusione: La cura come atto d'amore

Prendersi cura dei propri gioielli è un piccolo atto d'amore che preserva non solo il loro valore materiale ma anche quello emotivo. Ogni pezzo racconta una storia, e con la giusta attenzione, continuerà a farlo per generazioni.

Da Ascriindag Gioielli, realizziamo ogni creazione pensando alla sua durata nel tempo, utilizzando materiali di alta qualità e tecniche artigianali che garantiscono resistenza e bellezza duratura. Ma anche il gioiello più pregiato richiede una cura adeguata.

Vi invitiamo a portare i vostri gioielli preziosi nella nostra boutique per un controllo gratuito e consigli personalizzati sulla loro manutenzione. Il nostro obiettivo è che i gioielli che realizziamo con passione possano accompagnarvi per tutta la vita, mantenendo intatta la loro bellezza originaria.